Elettori con disabilità e voto a domicilio

Procedure speciali di voto

Data di pubblicazione:
03 Maggio 2025

VOTO A DOMICILIO

Ai sensi dell’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito con modificazioni dalla Legge 27 gennaio 2006, n. 22, come modificato dall’art. 1 della Legge 7 maggio 2009 n. 46, gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto domiciliare.

Ai fini dell’esercizio del voto a domicilio, i cittadini iscritti nelle liste elettorali di questo Comune devono far pervenire al Sindaco una dichiarazione con cui esprimano la volontà di votare presso l’abitazione in cui dimorano, riportante l’indirizzo completo del proprio domicilio, oltre ad un recapito telefonico.

Tale dichiarazione deve essere presentata entro sabato 31 maggio 2025 via mail all’indirizzo: comune.mondovi@postecert.it o direttamente allo Sportello Unico Polivalente in orario d’ufficio. La stessa dichiarazione deve essere corredata da copia della tessera elettorale ed idonea certificazione sanitaria, rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell’azienda sanitaria locale.

ELETTORI CON DISABILITA’

Gli elettori con disabilità, impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) possono recarsi in cabina a votare  con l’assistenza di un accompagnatore di fiducia, che deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e che non può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un soggetto con disabilità; l’impedimento, se non fisicamente evidente, deve essere attestato con certificato medico rilasciato dall’A.S.L. o con l’apposizione sulla tessera elettorale da parte del comune del timbro con la sigla “AVD”.

Gli elettori non deambulanti, quando la sezione alla quale sono iscritti non è accessibile con sedia a ruote, potranno esprimere il voto, previa esibizione di attestazione rilasciata dall’A.S.L., in una delle seguenti sezioni:

  • n.  4  – Corso Statuto – Plesso Scolastico Trigari
  • n.  7  – Corso Alpi – Scuole Elementari
  • n. 17 – Fraz. S. Anna – Scuole Elementari
  • n. 22 – Corso Milano – Scuole Elementari

Si rammenta che il ricorso ai seggi elettorali privi di barriere architettoniche può avvenire mediante esibizione di un’attestazione medica già rilasciata dall’A.S.L. per altri scopi (ad es. il verbale di Invalidità Civile) o della copia autentica della patente speciale di guida, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità di deambulare ovvero una capacità deambulatoria gravemente ridotta.

I medesimi elettori che, per esercitare il diritto di voto nelle predette sezioni, intendono servirsi di apposito mezzo attrezzato messo a disposizione dal Comune, sono invitati a farne richiesta all’Ufficio Elettorale – tel. 0174.559227 – entro le ore 12.00 di giovedì 5 giugno 2025, al fine di permettere l’organizzazione del trasporto.                                      

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Coloro che necessitano di un certificato medico attestante lo specifico impedimento fisico potranno rivolgersi per informazioni e/o prenotazioni al seguente tel. n. 0171/078680 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 17.00.

Sede di S.C. Medicina Legale territorialmente competente:

  • MONDOVI’          - Ospedale di Mondovì Via S. Rocchetto, 99 – piano terra

Nelle giornate di sabato e domenica, per particolari necessità, potrà essere richiesto l’intervento del Medico Legale Reperibile telefonando al Centralino del Presidio Ospedaliero di Mondovì (0174/677.111).         

Ultimo aggiornamento

Sabato 03 Maggio 2025