Il piano della performance è un documento di programmazione triennale che contiene indirizzi e obiettivi strategici ed operativi dell'ente, indicandone fasi, tempi ed indicatori utili alla misurazione e valutazione della "performance" dell'amministrazione. Il piano viene adottato in coerenza con gli altri documenti di programmazione dell'ente (bilancio di previsione, bilancio pluriennale, Relazione Previsionale e Programmatica, Piano esecutivo di gestione).
Il piano della performance era stato introdotto e disciplinato nel 2009 con la Riforma Brunetta. Per semplificare ulteriormente il processo di pianificazione gestionale degli enti, il Decreto Legge 174/2012 ha previsto dal triennio 2013-2015, per gli Enti locali, l’integrazione dello stesso con il Piano esecutivo di gestione (PEG) in un unico documento. Il PEG è un documento di programmazione annuale, che definisce gli obiettivi di ciascun servizio comunale e assegna le risorse finanziarie umane e strumentali necessarie al raggiungimento dei suddetti obiettivi.
In questa sezione viene inserito il documento approvato dal Comune di Mondovì
La valutazione della performance avviene sulla base del relativo regolamento e del manuale, valido fino alle valutazioni relative all'anno 2020, per la valutazione delle performance individuali dei Dirigenti, degli Incaricati di posizione organizzativa (IPO) e del Personale del comparto.
Con delibera di Giunta n. 208 del 05/11/2021 è stato approvato il nuovo Sistema per la misurazione e la valutazione della performance della Città di Mondovì, applicabile a partire dalle valutazioni relative all'anno 2021.
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 216 del 05/12/2018, per il solo anno 2018, la metodologia di valutazione è stata adeguata come illustrato nella tabella differenziando i fattori valutativi in relazione alle categorie.
L’art. 6 del Decreto Legge n. 80 del 9 giugno 2021 recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”, convertito con modificazioni in Legge n. 113 del 6 agosto 2021, ha prescritto in capo alle pubbliche amministrazioni, con più di cinquanta dipendenti, l’adozione di un Piano integrato di attività e di organizzazione (nel seguito PIAO) di durata triennale, con aggiornamento annuale, quale documento unico di programmazione e di governance delle Pubbliche Amministrazioni. Lo scopo del PIAO è quello di “assicurare la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso”.
Dal seguente collegamento è possibile accedere ai documenti pubblicati negli anni precedenti.
- Il Piano per il triennio 2014 - 2016 è stato approvato con deliberazione Giunta comunale n. 222 in data 27/11/2014
- Il Piano per il triennio 2015 - 2017 è stato approvato con deliberazione Giunta comunale n. 125 in data 16/07/2015
- Il Piano per il triennio 2016 - 2018 è stato approvato con deliberazione Giunta comunale n. 118 in data 8/07/2016
- Il Piano-esecutivo-di-Gestione-2017-2019 è stato approvato con deliberazione Giunta comunale n. 81 in data 04/05/2017
- Il Piano Esecutivo di Gestione 2018-2020 è stato approvato con deliberazione Giunta comunale n. 86 in data 11/05/2018
- Il Piano Esecutivo di Gestione 2019-2021 è stato approvato con deliberazione Giunta comunale n. 138 in data 11/07/2019
- Il Piano Esecutivo di Gestione 2020-2022 è stato approvato con deliberazione Giunta comunale n. 84 in data 25/06/2020
- Il Piano Esecutivo di Gestione 2021-2023 è stato approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 118 in data 01/07/2021