64^ Fiera di Primavera

Torna il 12 e 13 aprile 2025, dalle 9.00 alle 19.00, l'appuntamento tradizionale nel centro storico di Breo

Data evento:
12 Aprile 2025 - 13 Aprile 2025
64^ Fiera di Primavera

Torna la Fiera di Primavera, con i suoi tradizionali spazi destinati alla rassegna zootecnica e alla fiera mercatale, la sezione dedicata alla floricoltura e al florovivaismo e al mondo dell'outdoor. Un'occasione per scoprire il centro commerciale naturale e il centro storico di Breo grazie ad un fitto programma di iniziative, laboratori e attività in stretta sinergia con le realtà del territorio.

V'è qualcosa nella primavera che non si può esprimere a parole”. Persino il Premio Nobel Isaac Singer faticava a descrivere quel caleidoscopico intreccio di fiori, profumi, luci e colori che da sempre caratterizza le prime settimane di aprile. Merito di un’atmosfera onirica che rimane intrappolata negli occhi di grandi e piccoli e che il Comune di Mondovì, in seno alla 64^ edizione della Fiera di Primavera prevista per il 12 e 13 aprile prossimi, intende ricreare.

 

Il programma della manifestazione (in aggiornamento):

 

COLLOCAZIONE AREE FIERISTICHE

 

Gran Mercato di Primavera – Piazza Ellero, Via Primo Silvestrini d’Italia

Produttori agricoli – Corso Statuto

Espositori settore tempo libero e outdoor (sport, bici, turismo, camper, enti ed associazioni culturali, ricreative e di volontariato) – Corso Statuto

Casa, tecnologie e servizi – Piazza della Repubblica, Piazzale Unità d’Italia

Autovetture nuove e usate – Viale Einaudi, Via Durando, Ponte Cavalieri d’Italia, Piazza Ellero

Moto e Motori – Corso Statuto

Macchine agricole, giardinaggio, mezzi pesanti, servizi – Piazza della Repubblica, Piazzale Unità d’Italia, Viale Einaudi

 

INAUGURAZIONE E CONVEGNI

Sabato 12 aprile

Ore 9,30 presso la Sala Scimè, Corso Statuto n. 11/D, Convegno "Blue Tongue & Afta Epizootica" a cura di Coldiretti, ASL CN1 e dell'Associazione Nazionale Bovini di Razza Piemontese.

Ore 11,00 ritrovo presso Piazza Carlo Ferrero - Sfilata guidata dalla banda cittadina lungo il percorso fieristico nel centro storico - Arrivo ore 11,15 presso l'area talk "Giardino delle Parole" in Piazza Cesare Battisti.

A seguire, taglio del nastro e inaugurazione della 64^ edizione della Fiera di Primavera  presso la Fontana della "Goj" in Corso Statuto.

 

 

AREE TEMATICHE

 

PRIMAVERA PIEMONTESE

5^ edizione esposizione bovini di Razza Piemontese da allevamento

a cura dell’Associazione Nazionale Bovini di Razza Piemontese.

Cibo da passeggio a cura delle Aziende Cascina Biasin (carne bovina e suina), Nuove Rotte (pizza, focaccia e birra artigianale), Il Caprifoglio (patatine fritte).

Stand a cura dell'Istituto di Istruzione Superiore Giolitti Bellisario Agrario di Mondovì

 

Domenica 13

Ore 15,30 Musica da ascolto e balli con il gruppo Folk en Rouge

Ore 17,00 Elezione della Prima Vera Piemontese e del Primo Vero Piemontese

 

Fattoria didattica e laboratori

A cura di Coldiretti, Campagna Amica e Cooperativa Colla Bauzano

Fattoria didattica con cavalli, asini, vacche di razze diverse, capre e caprette tibetane, pecore, conigli e polli e laboratori didattici per bambini.

Piazzale Unità d’Italia

 

Famiglie in Fiera

Area gioco bimbi con attrazioni gonfiabili. Utilizzo libero e gratuito.

Area prova MTB a cura di ASD Bisalta Bike.

Area espositiva e ludica a cura del Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte.

Piazza Carlo Ferrero

 

Famiglie in Fiera

Area famiglie con giochi in legno e laboratori ricreativi di costruzione giocattoli con materiali naturali e di riciclo.

Giochi da tavolo in legno e workshop di Pixel Art (prenotazione obbligatoria via whats app al n. 0171 299238) e costruzione di camioncino giocattolo a cura della falegnameria Bellino Legno S.r.l. (costo attività € 20,00 materiali compresi)

Sabato 12 aprile show cooking e domenica 13 area acconciature e manicure a cura del Centro di Formazione Professionale Cebano-Monregalese.

Esibizioni del free rider di fama mondiale Alex Barbero, mostra fotografica “BMX - The First Taste of Freedom” ed esposizione biciclette anni ’70 e ’80.

Dalle 9:00 alle 12:00, travasi e giochi per bambini 0-3 a cura dell'Asilo Nido Comunale "Nidomondo".

Dalle 14:00 alle 17:00, laboratorio di creazione di girandole e fiori a cura del S.A.I. - Sistema Accoglienza e Integrazione (Cooperativa Valdocco).

Spazio di promozione dei beni culturali e dei musei cittadini a cura di Società Cooperativa Culture, Associazione Culturale Noau e Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì.

Piazza Santa Maria Maggiore

 

Turismo e tempo libero

Spazio di promozione turistica a cura di A.T.L. del Cuneese e Conitours per la promozione del turismo outdoor;

Stand di promozione del progetto “Landandé”

Stand di promozione del centro commerciale naturale a cura dell’Associazione “La Funicolare” e ASCOM Confcommercio Mondovì

Spazio a cura del Circolo delle Idee con:

  • talk sulla mobilità sostenibile
  • esperienza visori multimediali “Pedala nel Futuro”;
  • tour in e-bike con aperitivo panoramico, realizzato in collaborazione con l’Associazione Mondovì in Grande, nel ricordo di Angela Figone (partenza dallo stand, orari: 9:30 - 11:30 - 14:30 - 16:30). Prenotazioni al seguente link eventbrite: http://bit.ly/4hxm6EY

Corso Statuto  area Municipio

 

Outdoor

In Corso Statuto, prova di arrampicata gratuita a cura del Club Alpino Italiano.

Presso lo stand dell’Associazione Valle Stura Outdoor sarà possibile prenotarsi per il “giro fiume”, un breve tratto lungo il fiume Ellero per scoprire l’emozione del rafting. Inoltre, sarà possibile iscriversi per calarsi lungo la zip line e per svolgere attività di orienteering nel centro cittadino.

Area Street Soccer nell’ambito del progetto Feel Good per la valorizzazione del benessere giovanile attraverso lo sport.

 

Fiera e Fiori di Primavera

Esposizioni ed allestimenti tematici a cura di aziende florovivaistiche, attività, laboratori, degustazioni, visite guidate alla sede del Comizio Agrario

Via Beccaria, Via Alessandria, Piazza Cesare Battisti, Piazza San Pietro.

 

Inoltre, per tutta la durata della manifestazione:
● Mostra di erbe spontanee commestibili con scheda botanica e indicazioni su come valorizzarle
in cucina. A cura di Pietro Ganni
● Il giardino degli arbusti. Mostra di arbusti ornamentali con la collaborazione di Roagna Garden e
Vivai Acomo. A cura di Elena Maggiora
● Conversazioni e laboratori nel Giardino delle parole allestito in piazza Cesare Battisti
● Angolo bambini “Kid Garden” con laboratori gratuiti
● Distribuzione gratuita di semi negli stand Adipa, Proloco di Piozzo e Comune di Farigliano
● Consulenza agronomica nei gazebo del Comizio Agrario di Mondovì
● Visite guidate Percorsi insoliti di primavera: Mondovì dalla campagna alla città tra Breo e Piazza
● Visite guidate con esperti agli stand di piante e fiori
● Interventi a sorpresa dell’Associazione Bocce Quadre di Mondovì


Sabato 12 aprile

UN SABATO TUTTO ERBETTE, ERBACEE ED ERBACCE

 

Ore 9-11 Piazza San Pietro

Mostra di piante spontanee commestibili con laboratorio di riconoscimento e suggerimenti sul miglior modo di portarle in tavola

 

Ore 10,00 Piazza San Pietro

Il giardino degli arbusti. Visita alla mostra di arbusti ornamentali. Si replica alle ore 16,30.

 

Ore 10,30 Stand Aulina, via Beccaria

Nella vita ci vuole fiuto! Laboratorio olfattivo. Si replica alle ore 15,30

Adatto anche ai bambini.

 

Ore 11.15 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Inaugurazione della 64^ Fiera di Primavera di Mondovì

 

Ore 12,00 Giardino delle parole - Stand Natura e Vita, piazza Cesare Battisti

Benvenuti nel mondo delle iris. Laboratorio sensoriale del vivaio Natura e Vita, con Carlo Pagani.

 

Ore 12.45 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Aperitivo con il riso. Un buon bicchiere, stuzzichini di riso ed erbe selvatiche e conversazione con Federica Busso presidente dell’associazione Donne & Riso, Pietro Ganni e Carlo Pagani

 

Ore 14,00 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Digestivo con l’erborista. Le virtù del castagno-1. Marzia Milano dell’erboristeria Monte Regale parla delle foglie di castagno, sorseggiando insieme l’Amaro alle 11 erbe.

.

Ore 14,30 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

La biodiversità ama la primavera…… e Carlo Pagani ama noi, con i consigli pratici e i trucchi del maestro giardiniere Carlo Pagani

 

Ore 15,30 Stand Aulina via Beccaria

Nella vita ci vuole fiuto! Laboratorio olfattivo. Si replica la domenica alle ore 10,30 e alle 15,30

Adatto anche ai bambini.

 

Ore 15,30 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Qui si parla di semi. Attilio Ianniello del Comizio Agrario dialoga con Federico Villare di Adipa Piemonte in merito al libro “Semi” edito da Adipa Piemonte.  

 

Ore 16,00 Stand Bacci, via Beccaria

Certe aromatiche, quasi erbacce. Davide Bacci racconta come coltivare aromatiche più o meno rare ed esotiche per dare sapore ai cibi o utili per la salute. Interviene lo chef Pietro Ganni.

 

Ore 16,30 Piazza San Pietro

Il giardino degli arbusti. Visita alla mostra di arbusti ornamentali con la garden designer Elena Maggiora. Si replica domenica alle ore 14,30.

 

Ore 17,00 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Grande tombola dei fiori. Giochiamo con cartelle e pezzi numerati con i nomi di fiori per imparare a conoscerli e portare a casa tanti fiori veri.

Adatto anche ai bambini.

 

Ore 16,00 Ritrovo presso lo stand Comizio Agrario, piazza Cesare Battisti

Percorsi insoliti di primavera: Mondovì dalla campagna alla città. Visita guidata tra Breo e Piazza al Comizio Agrario, alla Cappella del Santo Spirito e alla Cappella della Madonna delle Grazie. Trasferimento a Piazza in funicolare per ammirare la collina della Garzegna in piena fioritura dai giardini del Belvedere. Si replica la domenica alle ore 10,30 e alle ore 16,00.

Prenotazioni al seguente link

 

Ore 17,30 in occasione di ‘Fiera e fiori’ il Comizio Agrario di Mondovì propone il seminario ‘Le erbe in cucina’ presso la propria sede in piazza Ellero, 45.

 

Domenica 13 aprile

UNA DOMENICA DI PIANTE DIVERSE

 

Ore 9,00 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Early Bird. Caffè e biscottini offerti ai più mattinieri. Un quarto d’ora di benessere e relax tra le piante prima che esploda la festa e si accendano i microfoni.

 

Ore 9,30 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Collezionare piante senza radici. Strana e affascinante storia delle tillandsie raccontata da Andrea Aresti che ne coltiva centinaia di specie diverse nel suo vivaio in Sardegna.

 

Ore 10,00 Ritrovo in Piazza Cesare Battisti

Visita guidata dalla garden designer Elena Maggiora negli stand di piante della manifestazione, con consigli paesaggistici, di coltivazione e d’acquisto. Durata circa un’ora e mezza.

 

Ore 10.30 Ritrovo stand Comizio Agrario, piazza Cesare Battisti

Percorsi insoliti di primavera: Mondovì dalla campagna alla città. Visita guidata tra Breo e Piazza al Comizio Agrario, alla Cappella del Santo Spirito e alla Cappella della Madonna delle Grazie. Trasferimento a Piazza in funicolare per ammirare la collina della Garzegna in piena fioritura dai giardini del Belvedere. Si replica alle ore 16,00

Prenotazioni al seguente link

 

Ore 10,30 Stand Aulina, via Beccaria

Nella vita ci vuole fiuto! Laboratorio olfattivo. Si replica alle ore 15,30. Adatto anche ai bambini.

 

Ore 11,00 Ritrovo stand Comune di Farigliano, piazza Cesare Battisti

Operazione guerrilla gardening azione di semina guidata dagli esperti di Farigliano, paese dei labirinti di girasoli. Adatto anche ai bambini.

 

Ore 11,30 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Semina zucche che ti fa bene. Dalla Proloco di Piozzo i segreti per seminare e raccogliere 600 varietà di zucche e presentazione del grande libro a colori “Zucca” di Maria Cristina Pasquali, Nando Musso e Carlo Bava.

 

Ore 12.30 Stand Le Moie, piazza Cesare Battisti

Aperitivo tra le piante acquatiche. Con un buon bicchiere e le focaccine alle erbe selvatiche dell’Associazione Erbass, pronti a scoprire le affascinanti piante acquatiche.

 

Ore 14,00 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Digestivo con l’erborista. Le virtù del castagno-2. Marzia Milano dell’erboristeria Monte Regale. parla delle gemme di castagno, sorseggiando insieme l’Amaro alle 11 erbe.

 

Ore 14,30 Piazza San Pietro

Il giardino degli arbusti. Visita alla mostra di arbusti ornamentali con la garden designer Elena Maggiora.

 

Ore 15,00 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Come raccogliere funghi… in cucina. Francesca Conti del Bioartlab racconta una bella storia che guarda al futuro con i funghi e guida un laboratorio pratico per produrli in casa.

 

Ore 15,30 Stand Aulina, via Beccaria

Nella vita ci vuole fiuto! Laboratorio olfattivo.

Adatto anche ai bambini.

 

Ore 16.00 Ritrovo stand Comizio Agrario, piazza Cesare Battisti

Percorsi insoliti di primavera: Mondovì dalla campagna alla città. Visita guidata tra Breo e Piazza al Comizio Agrario, alla Cappella del Santo Spirito e alla Cappella della Madonna delle Grazie. Trasferimento a Piazza in funicolare per ammirare la collina della Garzegna in piena fioritura dai giardini del Belvedere.

Prenotazioni al seguente link

 

Ore 16,30 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Alberi italiani, giganti da conoscere. Incontro con Tiziano Fratus “lo scrittore e poeta degli alberi” e presentazione del suo ultimo libro “Alberodonti d’Italia”

 

Ore 17,00 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Castagni per le nuove generazioni. Talk show a tante voci dedicato all’albero più rappresentativo delle montagne piemontesi, in ricordo del prof, Giancarlo Bounous dell’Università di Torino che ha contribuito a dare un futuro alla castanicoltura nelle nostre valli.

 

 

Ore 18,00 Giardino delle parole, piazza Cesare Battisti

Aperitivo con il Rakiko un brindisi con l’augurio di ritrovarci nel 2026 per la 65^ edizione della Fiera di Primavera

 

 

LABORATORI PER BAMBINI

In piazza Cesare Battisti, a lato del ‘Giardino delle parole’, Kid garden con salottino per disegnare e sfogliare i libri della Piccola Biblioteca dei Bimbi.  Laboratori di circa mezz’ora ciascuno adatti ai bambini dai 5 ai 12 anni. I piccoli partecipanti potranno portare a casa quanto realizzato.

 

Sabato 12 aprile

● Ore 10.30 e ore 15,00 Orticello di primavera. Piantiamo piccoli ortaggi da far crescere a casa e seminiamo basilico, zucchette ornamentali e girasoli.

● Ore 17,00 Piccoli architetti per piccoli insetti. Diamo una casetta di legno agli insetti utili per invogliarli a impollinare i fiori del nostro balcone e del giardino.

 

Domenica 13 aprile

● Ore 11,30 Orticello di primavera. Piantiamo piccoli ortaggi da far crescere a casa e seminiamo basilico, zucchette ornamentali e girasoli.

● Ore 14,30 Prepariamo l’erbario. Scegliamo foglioline e fiori che ci piacciono e li facciamo seccare nella pressa come fanno i botanici.

● Ore 15,30 Inventiamo alberi e foreste con uno scrittore importante. Laboratorio creativo con lo scrittore e poeta Tiziano Fratus sulla base del suo libro per ragazzi “Manuale per giovani inventori di alberi e foreste”. Durata circa un’ora.

È possibile prenotare i laboratori per bambini al seguente form

 

Mangiare in Fiera

Area Street Food

Piazza Roma

 

 

EVENTI IN FIERA

 

Mostra “Dall’Impressionismo alla Modernità: Maestri della luce e del colore”

Evento internazionale presso lo spazio espositivo di Santo Stefano. La mostra presenta opere di artisti come Paul Cézanne, Edgar Degas, Édouard Manet, Claude Monet, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir e Alfred Sisley, tra gli altri.

Sabato e domenica, 10.30 - 19.30 con orario continuato

Visita guidata Dall’Impressionismo alla Modernità”, dalle 16:00 alle 17:00.

 

Mostra “I Bastoni da Passeggio: Utilità e prestigio”

Sabato 12 e Domenica 13

Mattino dalle 10:00 alle 12:30 - Pomeriggio: dalle 15:00 alle 19:00

Mostra “Nel segno della Luce”, personale di fotografia di Paolo Leone

“J’Amis”, collettiva di pittura a cura di Onlus Cordero Lanza di Montezemolo

Apertura dalle 15:00 alle 19:00

Antico Palazzo di Città

 

Esposizione fotografica "Cupole e Montagne - Viaggio nel Monregalese"

Un itinerario fotografico tra paesaggi e architetture del Monregalese negli scatti di Enrico Cavallo. Evento organizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale NoSignal ETS.

Ingresso libero negli orari della Fiera.

Sala Scimé, Corso Statuto 11/D

 

Apertura al pubblico dei monumenti cittadini

 

Torre civica del Belvedere – sabato e domenica 10.00-13.00/14.30-17.30

 

Chiesa della Missione – sabato  dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14:30 alle 17:30; domenica dalle 14.30 alle 17.30

 

Visite guidate e attività
Sabato 12 e domenica 13 ore 11.00
“ Tra Palco e Cielo

Percorso guidato destinato agli adulti tra la Torre del Belvedere e l’Ex Teatro Sociale.Tariffa euro 10,00 a partecipante (il costo del biglietto ingresso alla Torre e al Teatro, visita guidata e biglietto della funicolare) Punto d’incontro: ingresso funicolare (Via della Funicolare) ore 10.30
La visita ha una durata di 1,30 circa.
Capienza massima pax 15.

Sabato 12 e domenica 13 aprile ore 15.00
“ ArteNatura

Percorso tra gioco, osservazione e disegno che comprende la Torre del Belvedere, affaccio in Piazza e Chiesa della Missione.
L’attività è dedicata alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni. Tariffa euro 10,00 a partecipante (il costo del biglietto ingresso alla Torre, percorso gioco e biglietto della funicolare)
Punto d’incontro: ingresso funicolare (Via della Funicolare) ore 10.30
La visita ha una durata di 1,30 circa .
Capienza massima pax 15. 

Le attività si potranno acquistare on line o prenotare telefonicamente.

Per informazioni: tel. 011. 19560449 - mondoviculture@coopculture.it

 

 

Museo della Ceramica – venerdì e sabato 15.00-18.00, domenica 10.00-18.00

 

Museo Civico della Stampa

Sabato e domenica, dalle 10 :00 alle 19 :00 - Tariffe su https://www.museostampamondovi.it/ 
 Visite guidate sabato 12 e domenica 13 aprile negli orari indicati: 10:00 - 11:00 / 12:00 - 13:00 / 17:00 - 18:00.


Prezzi: 7,00€ a persona - 5,00€ per gruppi uguali e superiori alle 10 persone 

 

Attività laboratoriali
Sabato 12 e domenica 13 aprile ore 15.00

Durata: 1 ora e mezza circa

Prezzi: 7,00 € a persona (incluso biglietto di ingresso al Museo)


"Osservo, disegno... stampo!"
I partecipanti potranno esplorare liberamente l'affascinante cortile del Museo e raccogliere, tramite il disegno, tutto ciò che cattura il loro sguardo: una foglia, una pietra, il ramo di un albero, una montagna in lontananza... In laboratorio, le immagini così catturate saranno trasformate in matrici da stampa, per essere poi passate sotto il torchio e imprimere un ricordo personalizzato. 
L'attività è dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni e alle loro famiglie, ma è aperta a tutte le età. 
L'attività sarà anche inserita nel programma Disegniamo l’arte di Abbonamento Musei.


https://abbonamentomusei.it/progetto/disegniamo-larte/

Per informazioni e prenotazioni: 
prenotazioni@museostampamondovi.it
334 705 9307

 

Musei dei Licei, con la collaborazione del Liceo“Vasco-Beccaria-Govone”

Sabato, dalle 14:00 alle 18:00 e domenica, dalle 10:00 alle 18:00.

Visite guidate alla Cappella di Nostra Donna, al Chiostro Francescano, ai musei di Fisice e di Storia Naturale e alla Biblioteca Antica– Ingresso Piazza IV Novembre

 

 

 

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 09 Aprile 2025