La Legge n. 160 del 27/12/2019 ha abolito, a partire dal 01/01/2020, l'Imposta Unica Comunale (IUC), ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI) che continua pertanto ad essere disciplinata dalla Legge n. 147 del 27/12/2013 e s.m.i.
Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 16 in data 29/04/2024 ha approvato le tariffe TARI da applicare con decorrenza 01/01/2024.
Per l'anno 2024 la TARI è dovuta entro le scadenze di seguito indicate:
- 30/09/2024 (prima rata)
- 30/11/2024 (seconda rata)
- 31/01/2025 (terza rata)
La TARI è dovuta da coloro che hanno il possesso o la detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo; per il corretto assolvimento degli obblighi tributari ed al fine di evitare l’aggravio di sanzioni, si raccomanda di porre la massima attenzione al rispetto degli obblighi dichiarativi di cui all’art. 26 del Regolamento per l'applicazione della TARI, come modificato con deliberazione n. 67 del 30/12/2022 del Consiglio Comunale al fine di recepire le disposizioni introdotte dalla delibera ARERA n. 15 del 2022.
Con deliberazione n. 19 del 28/04/2023 è stata introdotta nel Regolamento TARI l’agevolazione di cui all’articolo 20 bis per le unità immobiliari di categoria catastale D1-D2-D7-D8 relative a nuovi insediamenti produttivi, per le quali non è dovuto il tributo al ricorrere delle condizioni previste dal regolamento.
Con deliberazione n. 14 del 29/04/2024 è stata introdotta nel Regolamento TARI l’agevolazione di cui all’articolo 20 ter per le utenze non domestiche relative ad attività commerciali e/o artigianali svolte in locali situati nel centro storico sfitti da almeno 12 mesi, oggetto di nuovo contratto di locazione commerciale, per le quali non è dovuto il tributo, nel rispetto dei vincoli e delle condizioni ivi previste, per un periodo di 3 anni dalla data di inizio dell’attività commerciale o artigianale nei suddetti locali.
Si ricorda che il sistema tariffario stabilito dal Regolamento TARI prevede il calcolo della quota variabile sulla base delle rilevazioni della raccolta puntuale dei rifiuti attivata sul territorio comunale.
Si raccomanda, come prescritto dal Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani, di utilizzare correttamente i contenitori in dotazione per il conferimento delle diverse tipologie di rifiuto; in particolare, per i rifiuti indifferenziati, occorre utilizzare gli appositi mastelli/sacchetti di colore grigio dotati di chip per la rilevazione dei conferimenti.
Il Comune definisce annualmente il numero dei conferimenti di rifiuti indifferenziati compresi nella bolletta; i conferimenti eccedenti detta soglia vengono addebitati a consuntivo, nella bolletta dell’anno successivo.
Si raccomanda pertanto di limitare il numero dei conferimenti, assicurandosi di non esporre per la raccolta i mastelli/sacchetti in dotazione per i rifiuti indifferenziati semi vuoti.
Le delibere di approvazione delle tariffe ed i regolamenti possono essere consultati sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze al seguente link:
https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/nuova_tari/sceltaanno.htm?lista=1&r=1&pagina=piemonte.htm&cm=&pr=CN&anno=&cc=F351
Per qualunque chiarimento, il contribuente può rivolgersi al servizio tributi contattabile:
- prioritariamente a mezzo posta elettronica ad uno dei seguenti indirizzi e-mail: comune.mondovi@postecert.it oppure tari@comune.mondovi.cn.it oppure telefonicamente ai numeri: 0174559323; 0174559362; 0174559213 nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,30.
- solo in caso di impossibilità di utilizzare i suddetti canali, gli interessati potranno accedere agli uffici dello Sportello Unico Polivalente, ubicati in Corso Statuto n. 15 – piano terreno del Palazzo Comunale, previo appuntamento, da fissare telefonando al numero n. 0174559915 nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 12,30.
Il contribuente può, inoltre, utilizzare il ''Portale dei Tributi''on line accessibile dalla home page del sito internet www.comune.mondovi.cn.it, attraverso il quale è possibile accedere ai dati tributari che lo riguardano, consultare le informazioni di proprio interesse risultanti dalle banche dati del Comune, i pagamenti effettuati e, in caso di corrispondenza tra i dati indicati e la situazione di fatto, visualizzare o ristampare le bollette e i modelli di pagamento, seguendo le apposite istruzioni.
L’accesso al portale dal 01/10/2021 per le persone fisiche è possibile unicamente mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e Carta di Identità Elettronica (CIE).