Dal suo esordio otto anni fa come progetto “Circondata”, il Festival Piazza di Circo – Risonanze Artistiche è cresciuto e si è evoluto, mantenendo intatto lo spirito originario: essere un punto di incontro tra linguaggi artistici differenti, unendo tradizione e innovazione attraverso il circo contemporaneo. Oggi è tra i pochi festival non competitivi riconosciuti a livello ministeriale, e rappresenta un riferimento nel panorama delle arti performative itineranti. Nel corso degli anni, il festival ha affiancato alla programmazione spettacolare anche un forte impegno formativo.
Progetti come la Scuola di Circo Ludica e le residenze artistiche presso Cascina Macramè hanno dato spazio alla crescita delle nuove generazioni di artisti, favorendo percorsi di creazione e sperimentazione. Piazza Aperta, il concorso dedicato ai giovani talenti, è oggi uno dei punti di forza del festival, premiando la migliore performance con una residenza artistica.
L’edizione 2025 si svolgerà dal 2 luglio al 15 agosto e porterà il linguaggio del circo contemporaneo tra location suggestive della città di Mondovì e delle sue valli. Il programma propone 26 spettacoli, firmati da almeno 17 compagnie italiane e internazionali. Piazza Maggiore, Piazza Belvedere, il Piazzale dei Giardini e altri scorci urbani ospiteranno appuntamenti capaci di sorprendere e incantare, accanto a nuove tappe estive nei comuni di Frabosa Sottana, Roccaforte Mondovì e San Michele oltre alle tappe autunnali a Paroldo e Chiusa Pesio.
Il festival è curato dall’A.S.D. L’Albero del Macramè Arte & Cultura, con la direzione artistica di Marco Donda e la co-direzione di Carla Balatti, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, il Centro di produzione blucinQue Nice e Piemonte dal Vivo.
Uno degli elementi distintivi di Piazza di Circo è la politica di prezzi popolari, pensata per favorire la partecipazione di famiglie, giovani e cittadini di tutte le età. I biglietti per gli spettacoli, dove previsti, mantengono tariffe accessibili, con un costo che varia tra i 3 e i 5 euro.
ll Festival è sostenuto da: Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRC, Comune di Mondovì, Comune di Frabosa Sottana, Comune di Roccaforte Mondovì, Comune di San Michele, Comune di Paroldo, Comune di Chiusa Pesio e Birrificio Le Baladin.
Venerdì 4 luglio 2025, dalle ore 21:00 alle ore 23:00, nei Giardini del Belvedere di Piazza:
La dinamica del controvento