Filologia d’autore. I manoscritti della Biblioteca del Liceo Vasco Beccaria Govone

Evento culturale realizzato presso la Scuola comunale di musica

Immagine principale

Descrizione

Presentazione del primo volume “Filologia d’autore”, venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 17 presso l’Aula Magna della scuola Comunale di Musica di Mondovì Piazza, via delle Scuole 35.

 

“Quando la Professoressa Tiziana Giuggia, docente di ruolo di italiano e latino del  Liceo “Vasco Beccaria Govone” mi ha proposto l’avvio di un nuovo progetto  sperimentale PCTO di filologia curvato sui manoscritti custoditi nella nostra  Biblioteca e presso il nostro museo Beccaria (MUBEC)  sono stato fin da subito  entusiasta, per una duplice ragione: innanzitutto, a mio parere, mai come in questo  momento è importante aiutare i nostri studenti a recuperare il valore delle parole, per  non farsi risucchiare da quell’involuzione comunicativa che vorrebbe ridurre tutto a emoticons, abbreviazioni o, al massimo, poche parole stereotipate e, dall’altra,  valorizzare il grande patrimonio culturale custodito negli archivi del Liceo”. Così il Dirigente scolastico del Liceo Vasco Beccaria Govone, professor Bruno Gabetti, introduce il primo volume di “Filologia d’autore”.

A seguito di un progetto di PCTO, iniziato un anno fa, avente come oggetto la riscoperta del patrimonio librario del Liceo Vasco Beccaria Govone attraverso gli strumenti della Filologia italiana d’autore, proposto dalla professoressa di Lettere Tiziana Giuggia, docente dell’Istituto e PhD in Culture classiche e moderne, realizzato in collaborazione con il professor Stefano Orcellet, docente di Storia e Filosofia, si è potuto dare seguito alla prima edizione di quello che, speriamo, diventi un appuntamento annuale, ovvero la presentazione del primo volume di “Filologia d’autore”.

Il lavoro è stato realizzato grazie al prezioso apporto degli allievi del triennio, che, confrontandosi con le lettere autografe di Silvio Pellico e di Giosuè Carducci, hanno dato vita a un’esercitazione filologica che propone di fatto la prima edizione critica delle stesse, corredata dalle introduzioni storiche dei documenti.

L’edizione del volume è stata resa possibile grazie alla collaborazione con partner esterni, quali l’Associazione culturale “Gli Spigolatori”, che, nella persona della Dottoressa Valentina Sandrone, hanno speso entusiasmo e impegno nel progetto. Un ringraziamento speciale va anche alla Dottoressa Monica Baudino, che si è prestata a censire i manoscritti del Liceo.

Parimenti importanti sono stati poi gli apporti dei colleghi dell’Istituto, della professoressa Claudia Regis, docente di Lettere e responsabile della Biblioteca della Sede dei Licei e del professor Stefano Casarino, che appoggia con entusiasmo tutto ciò che arricchisce l’offerta formativa del Liceo.

Ci auguriamo che a questa prima edizione, ne seguano altre, volte a valorizzare i preziosi e importanti manoscritti e volumi conservati nell’Archivio Storico e nella Biblioteca Antica del nostro Liceo.

La presentazione del primo volume avverrà venerdì 17 ottobre dalle ore 17 alle ore 19 presso l’Aula Magna Scuola di Musica (Via delle Scuole, 35) e sarà riconosciuta come corso di formazione docenti (verrà rilasciato attestato).

Date e orari

2025 17 ott

17:00 - Inizio evento

2025 17 ott

19:00 - Fine evento

A chi è rivolto

A chiunque interessato. La presentazione sarà riconosciuta come corso di formazione docenti (verrà rilasciato attestato).

Costi

Evento gratuito.

Allegati

Pagina aggiornata il 09/10/2025