GINO RAPA, insegnante in pensione, ricordato con affetto dai suoi ex alunni, è da sempre volto e anima del gruppo “Fieui di Caruggi” (ragazzi dei vicoli) di Albenga (Savona), molto impegnato nel sociale. E' l'ideatore di due manifestazioni divenute in breve tempo note a livello nazionale: “Premio Fionda di legno” e “Ottobre De André”. La prima è un riconoscimento che ogni anno Antonio Ricci (anch'egli Albenganese) consegna a chi nella vita ha tirato buone fiondate contro i soprusi e le violenze, in difesa di chi spesso non ha voce. La seconda è invece una festa, amatissima dalla gente, suggestiva e gioiosa nel ricordo di Fabrizio De André, col patrocinio della Fondazione De André e la presenza amichevole di Dori Ghezzi, Cristiano De André e tantissimi artisti.
Gino Rapa però non ha mai smesso di “insegnare” e anche per questo sono nate tre raccolte di “curiosità linguistiche”: “TESTA DI RAPA” (2021) con la prefazione di Fiorella Mannoia, “CIME DI RAPA” (2022) con la prefazione di Roberto Vecchioni e, due mesi fa, “CUORE DI RAPA” (2023) con la prefazione di Antonio Albanese.
Questa speciale “trilogia” (edizioni Delfino Moro) si propone lo scopo di stimolare la curiosità del lettore, sorprendendolo con etimologie insolite, presentandogli l'origine sconosciuta di tanti modi di dire, ricordandogli che le fondamenta dell'italiano moderno poggiano saldamente sul latino e sul greco, lingue troppo frettolosamente dichiarate morte. Sono libri in grado di appagare dubbi e favorire riflessioni sulla lingua italiana che parliamo ogni giorno, ma non sempre conosciamo. Sono da leggere a piccole dosi o tutto d’un fiato e, soprattutto, da rileggere per ritrovarvi ogni volta qualcosa di nuovo. Adatti ai bambini e ai ragazzi per fare loro comprendere l’importanza delle parole, ma anche agli adulti che in ogni pagina potranno trovare il piacere di scoprire o di richiamare alla mente la bellezza e la varietà della nostra lingua. Nota importante: i tre libri contribuiscono all’acquisto di materiale sanitario per il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova.
L’incontro con Gino Rapa, a ingresso libero, sarà alle 17.30 di sabato 2 marzo, presso i locali del Centro Studi Monregalesi a Mondovì Piazza: un'oretta utile, piacevole e anche divertente.
BIBLIOTECA CIVICA
Via Francesco Gallo, 12
12084 Mondovì Piazza (CN)
Tel 0174/43003
e-mail cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it