Presentazione libro "Giambattista Bodoni. Da Saluzzo all’Europa" di Giancarla Bertero (Fusta edizioni)

Venerdì 13 dicembre 2024, ore 16.00

Immagine principale

Descrizione

Tra i numerosi saluzzesi illustri Giambattista Bodoni (1740-1813) è il più noto a livello internazionale. La sua opera di disegnatore di caratteri costituisce una pietra miliare nella storia della tipografia e dopo più di due secoli, i ridisegni dei suoi tipi sono ancora presenti, nella nostra quotidianità, nei messaggi pubblicitari di marchi famosi, nell’editoria di qualità, in diversi quotidiani europei tra i quali «La Repubblica».

 

Tre città, Saluzzo, Roma e Parma furono di importanza capitale per la sua affermazione professionale. Tra Sette e Ottocento, subito al di sotto dello scultore Antonio Canova, il rappresentante più noto della cultura italiana non fu un letterato, un Monti, Foscolo o Alfieri, ma il tipografo Bodoni. La Stamperia di Stato di Parma, da lui creata ex novo, nel giro di pochi anni divenne un’attrattiva celebre in città per viaggiatori colti nell’epoca del Grand Tour.

Prima dell’apprendistato alla celebre tipografia romana della Congregazione De Propaganda fide, nella città natale compì gli studi e ricevette i primi rudimenti dell’arte dalla sua famiglia di tipografi; Saluzzo conserva nella Biblioteca Storica Comunale un’importante raccolta delle sue edizioni, il cui nucleo iniziale pervenne nel 1814 per disposizione testamentaria dello stesso Tipografo.

Il libro Giambattista Bodoni da Saluzzo all’Europa di Giancarla Bertero (ex funzionario del Comune di Saluzzo), pubblicato da Fusta Editore, percorre l’itinerario bodoniano, con successi, difficoltà e riconoscimenti ufficiali, come il premio all’Esposizione Universale di Parigi del 1806, vincendo la concorrenza con la  celebre dinastia degli stampatori Didot, e l’apprezzamento del re di Napoli Gioacchino Murat per la stampa dei classici francesi.

Il libro racconta, con particolari a volte inediti o poco noti,  la vicenda umana e professionale di un uomo che,  lavorando con rigore e tenacia,  ha inventato quell’arte che oggi esiste, ma che prima di lui non c’era: l’arte grafica ovvero il graphic design. Completa l’opera una rassegna sintetica dei ridisegni dei caratteri Bodoni nel corso del Novecento e fino ai giorni nostri.  

A Mondovì il  libro verrà presentato venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 16, nell’Antico Palazzo di Città del Rione Piazza in via Giolitti 1; l'evento rientra nell'ambito degli appuntamenti della rassegna "Alla scoperta di un libro", proposta dalla biblioteca civica di Mondovì.

Dopo il saluto del Presidente della Provincia di Cuneo, nonchè sindaco della Città di Mondovì, Luca Robaldo, il libro verrà presentato da Giancarlo Comino (Società Studi Storici Archeologici Artistici della Provincia di Cuneo e Centro Studi Monregalesi) che affornterà il tema Mondovì e Saluzzo centri dell’«arte nova» in Piemonte.

L'ingresso è libero.

Luogo

Biblioteca Civica

Via Francesco Gallo, 12, 12084 Mondovì CN, Italia

Telefono: 017443003
Email direttore Livio Attanasio: livio.attanasio@comune.mondovi.cn.it
Email: cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it

Date e orari

2024 13 dic

16:00 - Inizio evento

2024 13 dic

16:00 - Fine evento

A chi è rivolto

Aperto alla cittadinanza

Costi

Gratuito

Allegati

Contatti

  • Telefono: 0174559211

Pagina aggiornata il 21/10/2025