E.N.C.O.R.E. - Progetto CERV-CITIZENS

E.N.C.O.R.E. è un bando a valere interamente su risorse comunitarie, che finanzia progetti di gemellaggio tra città europee volti a favorire gli scambi tra cittadini di paesi diversi creando connessioni tra ambienti culturali e linguistici differenti, ...

Immagine principale

Descrizione

CERV-CITIZENS, EQUALITY, RIGHTS AND VALUES PROGRAMME CALL 2024-CITIZENS-TOWN-TT-

PROGRAMMA UE - CITTADINI, UGUAGLIANZA, DIRITTI E VALORI (CERV) -GEMELLAGGIO -CITTADINI-CITTÀ-TT.

PROJECT E.N.C.O.R.E. (L'EUROPE QUE NOUS VOULONS. CRÉONS ENSEMBLE NOTRE AVENIR).

Finanziamento europeo: 16.910,00€

IL Programma CERV-Bando 2024 Gemellaggio Città – Call for proposals Town Twinning (CERV-2024-CITIZENS-TOWN-TT), è un bando a valere interamente su risorse comunitarie, che finanzia progetti di gemellaggio tra città europee volti a favorire gli scambi tra cittadini di paesi diversi creando connessioni tra ambienti culturali e linguistici differenti, contribuendo a promuovere la diversità culturale, il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca e a sviluppare opportunità di partecipazione civica a livello europeo.

Il bando richiede necessariamente la partecipazione di municipalità di almeno due diversi Stati membri dell’unione e finanzia progetti volti a favorire scambi incentrati sui temi specifici tra i quali quello avente focus: “L’Europa che i cittadini vogliono”, stimolando dibattiti sulle lezioni apprese dalla storia in merito all’integrazione europea, riflettendo sulle tendenze attuali per fronteggiare con il dialogo l’euroscetticismo, per promuovere il senso di appartenenza europea e per rafforzare la coesione sociale europea.

Il Comune di Mondovì ha avanzato la propria candidatura al bando, presentando il progetto di gemellaggio dal titolo “E.N.C.O.R.E. - L'EUROPE QUE NOUS VOULONS. CRÉONS ENSEMBLE NOTRE AVENIR”, sviluppato in coerenza con gli obiettivi del CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Program) e che prevede il gemellaggio con le seguenti città europee: Brignoles (Provence Alpes- Cote d’Azur region- France); Sami (Cefalonia Island – Greece); Rence – Vogrsko (Nova Gorica area- Slovenia).

Il progetto è quindi stato approvato dalla EACEA (European education and culture executive agency) della Commissione europea e finanziato per 16.910,00 euro, a valere su risorse interamente comunitarie.

Il progetto, organizzato attraverso il supporto del CFPCemon, vedrà la partecipazione a Mondovì di oltre 70 ragazzi provenienti dalle tre città gemellate, nei giorni 7,8 e 9 novembre e verranno qui sviluppati e consolidati i temi posti a base dell’iniziativa.

Obiettivi del progetto

  • Rafforzare il senso di appartenenza all’Unione Europea.
  • Promuovere la comprensione interculturale e la cittadinanza attiva.
  • Stimolare il coinvolgimento dei giovani e dei cittadini nei processi decisionali.
  • Superare stereotipi e pregiudizi, costruendo una cultura della pace.

 

Per il relativo programma, si veda la sezione news sulla home page.

Ufficio responsabile

Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

Corso Statuto, 15, 12084 Mondovì CN, Italia

Telefono: 0174559263
Email: culturasportassistenza@comune.mondovi.cn.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 05/11/2025